Sony a6700

Recensione, Test e Impressioni

Sony a6700: La Migliore APS-C di Sempre?

Se state cercando la fotocamera APS-C definitiva, è probabile che abbiate sentito parlare della Sony a6700. E vi dico subito che questa macchina ha superato tutte le mie aspettative! Ma cosa la rende così speciale? Scopriamolo insieme.

Un’Esperienza Fotografica e Video Unica

Ciao a tutti! Sono Mattia, videomaker e fotografo professionista, e oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con la Sony a6700, la APS-C più completa mai realizzata da Sony. Grazie a RCE Foto, il più grande mercato dell’usato fotografico garantito in Italia, ho finalmente avuto l’opportunità di provarla.

Prima di tutto, però, vi invito a lasciare un like, iscrivervi al canale, e attivare la campanella per non perdervi altri contenuti come questo. Ma ora… entriamo nel vivo!

Caratteristiche che Fanno la Differenza

La Sony a6700 scatta immagini RAW da 26 megapixel di qualità sorprendente, con ogni dettaglio ben definito. Inoltre, offre una velocità di scatto continuo fino a 11 fotogrammi al secondo, perfetta per chi non vuole perdere nemmeno un istante d’azione.

E per chi, come me, è più interessato al lato video, la possibilità di registrare in 4K fino a 120 fps è incredibile! Immaginate slow motion ultra fluidi e dettagliati. Certo, c’è un po' di crop in 4K a 120fps, ma la qualità e la fluidità dei video sono davvero notevoli, e registrando a 50fps, il sensore viene utilizzato completamente.

Se poi siete appassionati di riprese super slow motion, la modalità Slow & Quick arriva fino a 240fps in 1080p, con un crop minimo rispetto alla modalità 4K.

Color Grading e Gamma Dinamica

Per chi è attento al color grading, la registrazione in S-Log3 a 10 bit 4:2:2 apre un mondo di possibilità. Questa impostazione è disponibile in quasi tutti i formati (eccetto 1080p in modalità video base) e permette di ottenere una gamma dinamica ampia e colori più fedeli, per un livello di dettaglio quasi cinematografico.

Stabilizzazione e Autofocus Avanzati

La stabilizzazione del sensore è una vera chicca, utile per ottenere immagini nitide e video stabili anche senza treppiede. E che dire dell’autofocus? La tecnologia Real-Time Eye AF è impressionante per il tracking su persone, animali e uccelli, ereditata dai modelli di fascia alta come la serie Alpha 7 e Alpha 9.

Pensata per i Content Creator

Lo schermo ribaltabile è perfetto per i vlogger, mentre l’ingresso microfonico e l’uscita cuffie rendono la a6700 ideale per chi cerca una soluzione completa e accessibile. L’unico compromesso? Ha solo uno slot SD e una porta micro HDMI, quindi potrebbe non soddisfare i professionisti più esigenti.

Due Tipi di Utenti Ideali

Questa fotocamera si rivolge principalmente a:

1. Chi cerca una APS-C di qualità senza spendere troppo, ma con performance elevate.

2. Chi vuole uno strumento semi-professionale per fare il salto nel mondo della fotografia e del video.

Se invece il video è la vostra priorità, la Sony FX30 potrebbe essere un’alternativa, con un pacchetto più orientato al cinema.

Conclusioni

La Sony a6700 è una macchina versatile e potente, perfetta per chi desidera una qualità eccellente sia nelle foto che nei video, senza il peso di una fotocamera ingombrante. Con un prezzo di circa 1600 euro su Amazon, è una delle migliori APS-C sul mercato. E grazie a RCE Foto, è possibile trovarla usata e garantita con un risparmio notevole.

Fateci sapere cosa ne pensate della Sony a6700 nei commenti, e se volete provarla o acquistarla, trovate il link alle migliori offerte qui sotto. Grazie per aver letto fino alla fine, e al prossimo articolo!

Contenuti brevi

Indietro
Indietro

Tamron 28-75mm F/2.8